La piletta della doccia è un elemento fondamentale del sistema di scarico. Con il tempo può accumulare capelli, calcare, residui di sapone o semplicemente usurarsi. Saper smontare la piletta della doccia è molto utile per effettuare una pulizia profonda, eliminare cattivi odori o sostituire parti danneggiate. In questa guida ti spieghiamo passo dopo passo come rimuovere la piletta della doccia in modo semplice, sicuro e fai da te.
Quando è necessario smontare la piletta doccia
Scarico lento o ostruito
Se l’acqua scende lentamente, probabilmente lo scarico è parzialmente ostruito da residui o capelli accumulati nel tempo.
Odori sgradevoli
Cattivi odori che salgono dallo scarico possono essere causati da residui organici o muffe nella parte nascosta della piletta.
Pulizia periodica o manutenzione
Smontare e pulire la piletta periodicamente aiuta a prevenire problemi e mantiene il sistema di scarico efficiente e igienico.
Sostituzione o rinnovo del piatto doccia
Durante una ristrutturazione del bagno, potrebbe essere necessario rimuovere la piletta della doccia per installarne una nuova o per accedere allo scarico sottostante.
Tipologie di piletta doccia più comuni
Prima di procedere, è utile identificare il tipo di piletta installata:
- Piletta tradizionale con tappo a pressione (click-clack)
- Piletta con griglia in metallo o plastica
- Piletta a vite con ghiera centrale
- Piletta sifonata o ispezionabile
Ogni modello ha un metodo di smontaggio leggermente diverso, ma la procedura generale resta simile.
Attrezzi utili per smontare la piletta della doccia
- Cacciavite piatto o a stella
- Chiave a brugola (se presente una vite interna)
- Guanti in gomma
- Pinze o pappagallo
- Panno morbido o carta assorbente
- Detergente anticalcare o sgrassatore
Come smontare la piletta della doccia passo dopo passo
-
Rimuovi il tappo o la griglia superiore
Se la piletta ha un tappo a pressione (click-clack), premi e ruota in senso antiorario. In caso di griglia, sollevala con un cacciavite piatto facendo leva delicatamente.
-
Svitare la ghiera o la vite centrale
All’interno della piletta può esserci una vite centrale che tiene bloccata la struttura. Usa una chiave a brugola o un cacciavite per svitarla.
-
Estrai la parte superiore della piletta
Una volta liberata la parte centrale, solleva la piletta tirandola con decisione ma senza forzare. Se è incrostata, muovila leggermente per allentare l’aderenza.
-
Rimuovi eventuali residui o blocchi
Una volta smontata la piletta, controlla che non ci siano capelli, calcare o residui nello scarico. Puoi rimuoverli manualmente o aiutarti con un filo flessibile.
-
Pulizia accurata
Lava la piletta con acqua calda e un prodotto sgrassante o anticalcare. Se è presente del calcare ostinato, lasciala in ammollo per qualche minuto.
-
Rimonta la piletta
Ripeti i passaggi in senso inverso: reinserisci la piletta, avvita la ghiera o la vite centrale e riposiziona il tappo o la griglia.
Consigli utili per una manutenzione efficace
- Pulisci la piletta ogni 1-2 mesi per prevenire intasamenti
- Usa filtri o retine raccogli capelli per proteggere lo scarico
- Evita prodotti aggressivi che possono rovinare le guarnizioni
- Se noti perdite d’acqua, verifica lo stato della guarnizione e sostituiscila se necessario
Quando chiamare un professionista
Se, nonostante la pulizia, l’acqua continua a defluire lentamente o la piletta è troppo incrostata per essere rimossa, potrebbe essere necessario l’intervento di un idraulico. Lo stesso vale in caso di infiltrazioni o scarico danneggiato.
Conclusione
Smontare la piletta della doccia è un’operazione semplice e utile, alla portata di chiunque abbia un minimo di manualità. Con pochi strumenti e un po’ di attenzione, puoi rimuovere la piletta della doccia, pulire lo scarico e mantenere il tuo bagno efficiente, igienico e profumato. Una manutenzione regolare ti eviterà costosi interventi futuri e migliorerà l’esperienza d’uso quotidiana.