Il bagno sottoscala è una soluzione funzionale e intelligente per sfruttare al massimo spazi spesso trascurati. Che si tratti di una casa su due piani, di un appartamento con soppalco o di un ambiente commerciale, il bagno nel sottoscala può diventare un comodo servizio per gli ospiti, una lavanderia compatta o addirittura un bagno completo con doccia.
Con le giuste idee progettuali e arredi salvaspazio, anche i bagni piccoli sottoscala possono diventare pratici e accoglienti.
Perché realizzare un bagno sottoscala
Ottimizzazione degli spazi inutilizzati
La zona sotto la scala è spesso un’area morta, difficile da arredare. Trasformarla in un bagno significa recuperare metri preziosi e aumentare la funzionalità dell’abitazione.
Bagno di servizio per ospiti
Perfetto per la zona giorno o per accogliere amici e parenti senza dover accedere al bagno principale. Anche un piccolo bagno sottoscala può offrire tutto il necessario.
Valorizzazione dell’immobile
Aggiungere un secondo bagno, seppur compatto, aumenta il valore della casa e la rende più appetibile sul mercato.
Idee bagno sottoscala con doccia
Non è necessario rinunciare al comfort per mancanza di spazio. Anche in un sottoscala, è possibile inserire una doccia compatta e creare un ambiente completo e funzionale.
Doccia angolare o semicircolare
Le docce angolari da 70×70 o 80×80 cm sono ideali per spazi ridotti. Quelle semicircolari con apertura scorrevole ottimizzano ancora di più l’ingombro.
Doccia walk-in su misura
Se il sottoscala ha una forma irregolare, si può realizzare una doccia walk-in su misura, sfruttando pareti e nicchie esistenti.
Piatto doccia ribassato o a filo
Perfetto per non appesantire l’ambiente. Un piatto doccia a filo pavimento dona continuità e facilità d’accesso, ideale anche per anziani o bambini.
Arredi e sanitari compatti per bagni sottoscala
Sanitari salvaspazio
Wc e bidet con profondità ridotta (45-50 cm) sono perfetti per bagni piccoli sottoscala. I modelli sospesi alleggeriscono visivamente l’ambiente.
Lavabi angolari o stretti
I lavabi angolari o i lavandini slim (profondità 25-35 cm) permettono di avere una zona lavaggio comoda anche in spazi molto ristretti.
Mobili contenitori su misura
Sfruttare le pareti più alte con mobili verticali o su misura ti permette di ottenere spazio per asciugamani, detersivi o oggetti personali.
Specchi e illuminazione strategica
Specchi ampi e ben posizionati aiutano a far sembrare lo spazio più grande. Utilizza luci LED incassate o applique sottili per evitare ingombri.
Soluzioni pratiche per sfruttare ogni angolo
- Nicchie in muratura per saponi e oggetti
- Porte scorrevoli per risparmiare spazio all’ingresso
- Contropareti in cartongesso per nascondere scarichi o creare piani d’appoggio
- Pareti chiare e rivestimenti continui per amplificare la luce
Esempi di bagno nel sottoscala con doccia
- Bagno 2 mq con doccia angolare e lavabo sospeso
- Sottoscala con wc, lavabo slim e box doccia 70×90
- Bagno sottoscala con doccia walk-in e nicchia contenitiva in cartongesso
- Mini bagno nel sottoscala con sanitari compatti e piastrelle grigio chiaro
Consigli per la progettazione di un bagno sottoscala
- Prendi le misure precise seguendo le pendenze del soffitto
- Prevedi una buona aerazione o installa un aspiratore
- Usa colori chiari e materiali riflettenti per dare luminosità
- Consulta un professionista per lo scarico, soprattutto se il bagno è lontano dalla colonna principale
Conclusione
I bagni sottoscala sono una risorsa preziosa per chi vuole aggiungere funzionalità senza sacrificare spazio. Grazie a idee bagno sottoscala con doccia, arredi su misura e soluzioni creative, anche pochi metri quadrati possono trasformarsi in un ambiente pratico, bello e confortevole. Con un progetto ben pensato, il sottoscala può diventare il tuo angolo bagno preferito.